Salta il contenuto
  • Shop
    • TASCHEN
      • Edizioni Limitate
    • Edizioni Henry Beyle
    • Architettura e Design
    • Arte
    • Bambini
    • Cinema e Musica
    • Classici illustrati
    • Fotografia
    • Food & Drink
    • Fumetti e Graphic Novels
    • Grafica
    • Illustrazione
    • Moda e Lifestyle
    • Saggistica e Approfondimento
    • Natura e Ambiente
    • Pop Up
    • Sport
    • Viaggi
    • Territorio e Storia Locale
  • Progetto
  • Scuola
  • Webzine
  • Contatti

Ricerca
Carello (0)

Nessun prodotto nel carrello.

  • Shop
    • TASCHEN
      • Edizioni Limitate
    • Edizioni Henry Beyle
    • Architettura e Design
    • Arte
    • Bambini
    • Cinema e Musica
    • Classici illustrati
    • Fotografia
    • Food & Drink
    • Fumetti e Graphic Novels
    • Grafica
    • Illustrazione
    • Moda e Lifestyle
    • Saggistica e Approfondimento
    • Natura e Ambiente
    • Pop Up
    • Sport
    • Viaggi
    • Territorio e Storia Locale
  • Progetto
  • Scuola
  • Webzine
  • Contatti

Shop

Inediti aspetti Musicali del Ventennio

25,00 €

di Paradiso C.

1 in stock

Info

ISBN 9788896243268 +Cinema e Musica, Territorio e Storia Locale +Novecento
Condividi
  • facebook
  • twitter
  • linkedIn
  • pinterest
  • Description
  • Additional information

Description

Dopo circa otto anni di ricerche è stato realizzato un volume interamente dedicato a due aspetti musicologici nazionali finora mai affrontati: tutte le musiche composte per la Battaglia del grano (anni 1925-1935) e tutte le musiche dedicate alle Città di fondazione italiane (anni Trenta).

È ben noto quanto la musica sia sempre stata in Italia l’espressione d’arte maggiormente apprezzata e diffusa. Dai tempi di Guido d’Arezzo l’arte dei suoni parla italiano e ancor oggi la terminologia in ambito musicale resta in tutto il mondo nella nostra lingua.

Fatta questa premessa non è dunque casuale che anche durante il “Ventennio littorio” la musica fosse la prescelta tra le arti e divenisse privilegiato strumento di propaganda. Questa acquisita consapevolezza porterà a precise direttive che regolamenteranno e influenzeranno l’intera nazione: «Lo Stato fascista nella sua dottrina unitaria, considera l’arte l’elemento indispensabile dell’educazione delle masse».

Estremamente efficace, la musica diventava uno strumento formidabile per veicolare con incisività gli slogan e i messaggi da trasmettere al maggior numero di persone, soprattutto se in combinazione con temi musicali gradevoli e riconoscibili.

Il fine del volume è sicuramente quello – a quasi un secolo di distanza – di ricomporre aspetti musicali di un periodo abbastanza lungo del Novecento italiano, ma il desiderio (non troppo nascosto) è quello di ricordare quei tanti personaggi obliati dalla damnatio memoriae che con la loro creatività hanno contribuito a mantenerlo vivo e moderno.

È stata raccolta la documentazione reperibile in Italia, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, l’Istituto LUCE, i più noti collezionisti privati, biblioteche e archivi sia pubblici sia privati. Sono stati recuperati inoltre preziosi documenti sonori originali superstiti grazie all’aiuto della Discoteca di Stato (oggi ICBSA) e di molti collezionisti italiani; una volta digitalizzati hanno dato vita tutti insieme a un CD assolutamente unico nel suo genere che è allegato al volume.

L’Agro pontino e le sue città nuove figurano due volte protagonisti di questa particolare pubblicazione.

Il lavoro di ricerca, introdotto dall’allora Assessore alla cultura della Regione Lazio Lidia Ravera, è arricchito da due grandi firme della ricerca italiana: il musicologo Guido Salvetti e lo storico Roberto Reali. Il libro cartonato ricco di quasi 200 illustrazioni inedite o rare e il CD audio allegato sono pubblicati da Massimiliano Vittori e dalla sua casa editrice Novecento, specializzata in tematiche relative al XX secolo.

La presentazione ufficiale si è tenuta a Roma lunedì 14 novembre 2016 nell’Auditorium dell’ICBSA – Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi già Discoteca di Stato, in Via Michelangelo Caetani, 32.

In collaborazione con Novecento è stata allestita anche una mostra itinerante nel 2017 ricca di documenti, autografi e partiture originali.

Lo Spazio COMEL di Latina ha ospitato presentazioni differenziate nonché la mostra. Il volume vanta il patrocinio e il contributo della Regione Lazio (L.R. 27/2001 Interventi per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione delle Città di Fondazione), della Provincia di Latina nell’ambito dell’80° della Fondazione (le città pontine fanno la parte del leone nel panorama nazionale e quindi nel volume), dei Comuni di fondazione Aprilia, Arborea, Latina, Pomezia, Pontinia, Predappio, Sabaudia, Torviscosa, Tresigallo, dell’Istituto LUCE oltre, naturalmente, a quello del DMI – Dizionario della Musica in Italia di Latina.

Additional information

Lingua

Italiano

Anno

2016

Related products

  • The Definitive Jacques Tati

    200,00 €
    Cinema e Musica
    Add to cart
  • The Rise of David Bowie 1972-1973

    30,00 €
    Cinema e MusicaFotografia
    Add to cart
  • Venduto

    Bond. Photographed by Terry O’Neill

    68,00 €
    Cinema e MusicaFotografia
    Read more
asd
© 2022 La Mia Libreria di Marco Coluzzi /// P.Iva: 02349740593
Design CONCIME STUDIO

Dove siamo

P.zza della Liberta’ 35/37
04100 Latina (LT)
ITALIA

0773 693 692

info@lamialibreria.store

Link utili

Spedizione e Resi
Termini e Condizioni
Cookie Policy
Privacy Policy

Facebook Instagram

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nuove uscite

    Una libreria indipendente a Latina

    LAMIALIBRERIA è da sempre luogo di riferimento per chi ha voglia di novità.
    Ci piace ricercare e raccontare la piccola editoria nonché mostrare le migliori pubblicazioni dei più grandi (anche internazionali).

    Trattiamo libri per tutte le età, dalle classiche opere di narrazione o saggistica ai libri illustrati, dalle autoproduzioni ai libri d’artista.

    Il nostro è uno spazio per tutti, non vediamo l’ora di parlarvi di ciò che di interessante troviamo!

    © 2022 La Mia Libreria di Marco Coluzzi /// P.Iva: 02349740593
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Chatta con noi!